Descrizione
L’utilizzo dell’ozono nelle piscine è una tecnologia avanzata, con enormi vantaggi per i nuotatori, per l’ambiente e per il gestore dell’impianto. L’ozono è il disinfettante più efficace che sia conosciuto, non lascia residui ed ha effetti terapeutici. E’ un agente alghicida, un flocculante che rende l’acqua pulita, cristallina e sanificata.
Vantaggi per i nuotatori nelle piscine
- L’ozonizzazione garantisce la massima disinfezione senza effetti nocivi per l’utente ed una qualità dell’acqua straordinaria con effetti terapeutici
- Non irrita la pelle, i capelli, gli occhi e le narici
- L’acqua viene arricchita di ossigeno, creando uno strato denso di ossigeno che migliora le prestazioni del nuotatore e la sua salute
- Nelle competizioni si utilizza solo l’ozono in quanto ossigena i muscoli e migliora la circolazione sanguigna
Vantaggi per il gestore dell’impianto
- Contribuisce al risparmio idrico, in quanto non si necessita dell’apporto di ulteriore acqua per il ricambio e il rinnovo
- Non necessita di ricambi di prodotti chimici, cartucce, additivi
- Consuma soltanto aria ambiente e poca energia elettrica
Piscine pubbliche
I disinfettanti più utilizzati sul mercato sono i seguenti:
trattamento disinfettante |
capacità disinfettante |
tempo di permanenza o residuo |
tossicità |
qualità dell’acqua |
Cloro |
media |
alto |
alta |
bassa |
Bromo |
media |
alto |
bassa |
media |
Ozono |
molto alta |
molto basso |
nulla |
alta |
Il problema normativo
La normativa impone principalmente due cose:
- la presenza di un residuo stabilito di disinfettante della vasca: attualmente sono consentiti soltanto il cloro o il bromo, in quanto l’ozono non lascia residui
- che le analisi effettuate periodicamente attestino che vengano mantenuti i valori qualitativi stabiliti, ovvero che non ci siano microrganismi e che si mantengano il Ph, la torbidità, la conducibilità, ecc.
Dov’è il problema allora? La contaminazione da microrganismi nella maggior parte delle piscine pubbliche è molto alta e ciò costringe ad aumentare la concentrazione di cloro, provocando un ulteriore impatto sulla salute ed il comfort del bagnante in quanto si generano cattivi odori, irritazione agli occhi, alla gola, alla pelle e ai capelli, ecc.
La soluzione: molto ozono e poco disinfettante (cloro o bromo)
Dosando molto ozono e poco disinfettante ( cloro o bromo) si ottiene:
- la disinfezione della maggior parte degli inquinanti con l’utilizzo dell’ozono, con gli innumerevoli vantaggi che questa tecnologia offre
- il dosaggio della quantità minima di disinfettante necessaria per il solo mantenimento del residuo in vasca e che richiede la normativa
giovando in questo modo alla salute ed al comfort del bagnante.
Quanto ozono e quanto cloro o bromo utilizzare ?
SE IL BUDGET LO CONSENTE: 10% di cloro e 90% di ozono con un sistema di ozonizzazione totale.
SE IL BUDGET E’ CONTENUTO: si applicherà tutto l’ozono che il budget consente ed il resto sarà compensato preferibilmente con bromo o, se la soluzione non è attuabile, con il cloro.
Si noti che più ozono applicheremo alla piscina, maggior garanzia di disinfezione, soddisfazione del bagnante e qualità dell’acqua avremo. In ogni caso, ridurre l’uso di cloro o bromo andrà sempre a beneficio dell’utente, della normativa e dell’ambiente, in quanto l’ozono, oltre ad offrire importanti vantaggi rispetto ad altri trattamenti, è un trattamento ecologico e sostenibile, che combinato con un altro disinfettante con residuo è perfettamente conforme alla normativa. Talvolta realizzare una ozonizzazione totale dell’acqua comporta farsi carico di elevati costi economici, per cui la tecnica più diffusa a livello mondiale per il trattamento di disinfezione di piscine pubbliche è 50% di bromo e 50% di ozono. Con questa configurazione assicuriamo:
- Una potente disinfezione dell’acqua
- Un residuo costante in vasca
- Il rispetto della normativa vigente ottenendo un’acqua di straordinaria qualità
- Una nuotata senza odori né irritazioni degli occhi, della gola, dei capelli o della pelle
- Un contributo al risparmio idrico e allo sviluppo sostenibile, favorendo inoltre la salute del bagnante
Questa impostazione è quella che viene applicata alle piscine per alte prestazioni e competizioni, in quanto oltre ai vantaggi summenzionati, l’ozono produce uno strato di ossigeno sull’acqua, che migliora le prestazioni del nuotatore, le sue prestazioni e la sua salute. L’acqua ozonizzata agisce come rilassante muscolare, ossigena la pelle ed attiva la circolazione sanguigna.
Piscine private
Per il trattamento acqua della Vostra piscina privata il sistema idoneo dipende dalle vostre priorità:
- Se la vostra priorità è quella di godere di una nuotata salutare e comfort, beneficiando dei vantaggi terapeutici della natura, allora sarà necessario utilizzare l’ozono. Inoltre con questa opzione contribuirete allo sviluppo sostenibile e al risparmio idrico, in quanto con l’ozono non dovrete rinnovare una sola goccia d’acqua rispettando per di più l’ambiente
- Se la vostra priorità è di natura economica, allora opterete per una clorazione, in quanto nonostante sia una tecnica palesemente nociva e dannosa per la vostra salute e provoca disagi e irritazioni agli occhi, alla gola, ai capelli e alla pelle, è relativamente poco costosa. Si tenga in considerazione che l’acqua clorata produce trialometani e altri composti organoclorurati di provata natura cancerogena, oltre a produrre odori e sapori medicamentosi sgradevoli e fastidiosi per il nuotatore o l’utente. L’ozono è la disinfezione del futuro, non solo per la sua natura salutare, ma anche per la sua natura ecologica
Effetti benefici dell’ozono sulla salute:
- Ossigenazione della pelle
- Attivazione della circolazione sanguigna
- Rilassamento muscolare
- Pulizia dei pori
Questi effetti determinano:
- Una migliore rigenerazione della pelle (cicatrici e rughe)
- Previene la caduta di capelli
- Migliora la respirazione ed il flusso sanguigno
- Sensazione più piacevole e comfort
Installazione
Il sistema viene installato all’uscita dei filtri di depurazione, attraverso un bypass posizionato nella tubazione principale di uscita nella vasca. I generatori di ozono si alimentano solo di aria ed energia elettrica. Non richiedono ricambi di prodotti chimici.